Via di Linari – Trekking – Come un pellegrinaggio tra Pievi e Monasteri che ci accoglieranno
Assapora Appennino Parma
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO PRENOTA
Una nuova proposta per accompagnarvi in questo anno particolare con idee stimolanti -
Insieme a una brava Guida GAE, si andrà a conoscere il Cammino Via di Linari facendo tappa tra le sue Pievi e Monasteri che ci accoglieranno, ma anche nei santuari naturali che lo caratterizzano.
A piedi, con distanze giornaliere adatte ai più per facilitare la partecipazione anche a chi si accinge ad affrontare su un Cammino. Le date sono prestabilite e stiamo completando l'organizzazione e il programma che saranno presto pubblicati qui e sul sito Assaporaparma.it -
Per citare alcuni dei luoghi che verranno attraversati e visitati: Badia e Castello di Torrechiara con il loro Sentiero dell'Arte + Badia Cavana + Pieve di San Pietro e Castello di Tizzano Val Parma + Monastero di Lagrimone + Chiesa di S.Giulia + Pievi delle Valli dei Cavalieri + Ruderi dell'antica Abbazia di Linari al confine con la Toscana.
Durante alcuni soggiorni saranno proposte attività olistiche o artistiche per ritrovare il piacere di creare con le proprie mani - in altri, sarà proposta l'osservazione notturna del Cielo come guida - oggi come ieri - nel proprio viaggio verso il futuro.
Seguite il link dedicato e chiedete informazioni via whatsapp al 328 2250714
nel cuore delle mitiche Valli dei Cavalieri. Una giornata adatta a tutti
Una domenica per camminare e assaporare passo dopo passo quella vita quotidiana che tante persone sono state purtroppo costrette ad abbandonare. Un programma adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini.
In breve: appuntamento con la Guida a Torrechiara alle ore 9 - poi con propri mezzi si raggiungerà il Borgo storico di Ranzano per visitare la Pieve di Santo Stefano. A seguire, ci si sposta a Pratopiano per la camminata ad anello che toccherà Lalatta - dove è previsto il pranzo al sacco. Rientro a Pratopiano nel pomeriggio, con una passeggiata panoramica lungo cui sono presenti diverse Maestà.
Intorno alle 16 si arriverà a Palanzano, dove si farà merenda presso Il Bafardel, un'azienda agricola che produce miele e confetture di montagna.
Termine dell'esperienza ore 17,30/18.
Dislivello: 200 m Lunghezza: circa 7 km
***
QUOTA individuale comprendente: accompagnamento con Guida GAE, noleggio di audioriceventi, merenda del pomeriggio, , assicurazione, organizzazione = € 18 a testa
PARTECIPANTI - Minimo 15 – max 20 pax
Se si desidera ricevere il sacchetto con il pranzo, comprendente: panino con crudo o panino con formaggio e verdure + acqua + succo di frutta + tortello artigianale con marmellata brusca di prugne = € 13 cad
PRENOTAZIONI obbligatorie e INFORMAZIONI 328.2250714 via whatsapp
***
Durante l’escursione potremo ammirare splendidi panorami sulla Val Cedra e sull’Alpe di Succiso; potremo inoltre vedere gli spettacolari affioramenti di flisch calcareo marnosi del Monte Caio, geosito di rilevanza regionale.
Il percorso è punteggiato da numerosi esempi di ‘maestà’, manufatti marmorei votivi di piccole dimensioni, espressione della religiosità popolare, poste sulle mura delle case dei borghi montani, sulle vie di comunicazione o in luoghi cardine ove la protezione Sacra risultasse importante.
Le maestà che incontreremo raffigurano immagini della Madonna secondo le diverse declinazioni iconografiche (Madonna dell’Aiuto, Madonna dell’Assunta, Madonna delle Grazie, Madonnna del Rosario) e dei diversi santi come San Domenico e Sant’Antonio.
Insieme a una brava Guida GAE, si andrà a conoscere il Cammino Via di Linari facendo tappa tra le sue Pievi e Monasteri che ci accoglieranno, ma anche nei santuari naturali che lo caratterizzano.
A piedi, con distanze giornaliere adatte ai più per facilitare la partecipazione anche a chi si accinge ad affrontare
Per citare alcuni dei luoghi che verranno attraversati e visitati: Badia e Castello di Torrechiara con il loro Sentiero dell'Arte + Badia Cavana + Pieve di San Pietro e Castello di Tizzano Val Parma + Monastero di Lagrimone + Chiesa di S.Giulia + Pievi delle Valli dei Cavalieri + Ruderi dell'antica Abbazia di Linari al confine con la Toscana.
Durante alcuni soggiorni saranno proposte attività olistiche o artistiche per ritrovare il piacere di creare con le proprie mani - in altri, sarà proposta l'osservazione notturna del Cielo come guida - oggi come ieri - nel proprio viaggio verso il futuro.
Seguite il link dedicato e chiedete informazioni via whatsapp al 328 2250714
nel cuore delle mitiche Valli dei Cavalieri. Una giornata adatta a tutti
Una domenica per camminare e assaporare passo dopo passo quella vita quotidiana che tante persone sono state purtroppo costrette ad abbandonare. Un programma adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini.
In breve: appuntamento con la Guida a Torrechiara alle ore 9 - poi con propri mezzi si raggiungerà il Borgo storico di Ranzano per visitare la Pieve di Santo Stefano. A seguire, ci si sposta a Pratopiano per la camminata ad anello che toccherà Lalatta - dove è previsto il pranzo al sacco. Rientro a Pratopiano nel pomeriggio, con una passeggiata panoramica lungo cui sono presenti diverse Maestà.
Intorno alle 16 si arriverà a Palanzano, dove si farà merenda presso Il Bafardel, un'azienda agricola che produce miele e confetture di montagna.
Termine dell'esperienza ore 17,30/18.
Dislivello: 200 m Lunghezza: circa 7 km
***
QUOTA individuale comprendente: accompagnamento con Guida GAE, noleggio di audioriceventi, merenda del pomeriggio, , assicurazione, organizzazione = € 18 a testa
PARTECIPANTI - Minimo 15 – max 20 pax
Se si desidera ricevere il sacchetto con il pranzo, comprendente: panino con crudo o panino con formaggio e verdure + acqua + succo di frutta + tortello artigianale con marmellata brusca di prugne = € 13 cad
PRENOTAZIONI obbligatorie e INFORMAZIONI 328.2250714 via whatsapp
***
Durante l’escursione potremo ammirare splendidi panorami sulla Val Cedra e sull’Alpe di Succiso; potremo inoltre vedere gli spettacolari affioramenti di flisch calcareo marnosi del Monte Caio, geosito di rilevanza regionale.
Il percorso è punteggiato da numerosi esempi di ‘maestà’, manufatti marmorei votivi di piccole dimensioni, espressione della religiosità popolare, poste sulle mura delle case dei borghi montani, sulle vie di comunicazione o in luoghi cardine ove la protezione Sacra risultasse importante.
Le maestà che incontreremo raffigurano immagini della Madonna secondo le diverse declinazioni iconografiche (Madonna dell’Aiuto, Madonna dell’Assunta, Madonna delle Grazie, Madonnna del Rosario) e dei diversi santi come San Domenico e Sant’Antonio.
DOVE
da definire
GIORNI & ORARI
Aprile-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
Maggio-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
Giugno-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
Luglio-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
Agosto-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
INFO & BIGLIETTI
Assapora Parma
+393282250714
Potrebbe interessarti anche...
Langhirano (PR)
09 Feb -
14 Dic 2025
Visite guidate in Castello a Torrechiara con degustazione dei migliori prodotti locali
Langhirano (PR)
11 Mag -
25 Mag 2025
A Torrechiara, visite guidate in Castello e in Badia, con pranzo nel Refettorio
Casina (RE)
01 Apr -
31 Ott 2025